La storia del Liceo Montale

Nell'a.s. 1982/83 nasce il Liceo Montale presso la sede di via Bravetta a seguito di ottenimento di personalità giuridica e il liceo, ancora privo di una sua denominazione ufficiale, fu chiamato genericamente "liceo classico via Bravetta". Inizialmente le classi erano nove: quattro in A, tre in B, due in C; fu questo il primissimo nucleo dal quale il nostro liceo prese avvio e successivamente ulteriore espansione. Come lingua straniera, oltre all'inglese, fu inserito l'insegnamento della lingua francese, nella sezione B che risultò bilingue e continuò ad esserlo per molti anni . Solo nell'a.s. successivo il liceo Montale iniziò a chiamarsi con questo nome, a seguito di decreto del Provveditore in data 10.06.1983. Dal 1983 fu creata fruendo di uno stanziamento erogato dal Ministero della Pubblica Istruzione e di una donazione privata, della Biblioteca e del gabinetto di fisica e chimica. Con la Presidenza Usai nasce nell'a.s. 87/88 la succursale di via Solidati Tiburzi 2. Con la Presidenza D'Avino avviene il trasferimento della sede succursale dell'edificio nella scuola media Cardarelli a partire dall'a.s. 1995/1996. Viene inoltre istituita la sperimentazione dell'indirizzo linguistico e di quello sociopsicopedagogico a partire dall'a.s. 96/97, poi ampliati secondo la sperimentazione Brocca. Successivamente, l'indirizzo sociopsicopedagico si trasferisce presso la sede succursale del Buon Pastore. (liberamente tratto da "Miscellanea di Studi e ricerche" a cura di Giuseppe D'Avino, ed. Liceo Montale 1999.)    

La storia della scuola

Per le prime fasi: liberamente tratto da "Miscellanea di Studi e ricerche" a cura di Giuseppe D'Avino, ed. Liceo Montale 1999.